Asia

Per la traduzione in una lingua diversa dall'Italiano.For translation into a language other than.

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

Metodo di ricerca ed analisi adottato

Per il medoto di ricerca ed analisi adottato

Vds post in data 30 dicembre 2009 sul blog www.coltrinariatlanteamerica.blogspot.com
seguento il percorso:
Nota 1 - L'approccio concettuale alla ricerca. Il metodo adottato
Nota 2 - La parametrazione delle Capacità dello Stato
Nota 3 - Il Rapporto tra i fattori di squilibrio e le capacità delloStato
Nota 4 - Il Metodo di calcolo adottato

Per gli altri continenti si rifà riferimento al citato blog www.coltrinariatlanteamerica.blogspot.com per la spiegazione del metodo di ricerca.

Cerca nel blog

martedì 23 luglio 2013

Gli implicazioni Strategiche della presenza delle Aziende Cinese all’Estero Bibliografia

Heino Klink.

L'articolo è su "Le Porte della Memoria", Anno II, 4, 30 settembre 2013, n. 3.

Bibliografia

Accenture, “China Spreads its Wings – Chinese Companies Go Global,” http://www.accenture.com//.


Andrews-Speed, Philip and Vinogradov, Sergei. “China’s Involvement in Central Asian Petroleum,” Asian Review, March/April 2000.

Anyu, J. Ndumbe and Afam Ifedi, J.-P. “China’s Ventures in Africa: Patterns, Prospects, and Implications for Africa’s Development,” Mediterranean Quarterly, Volume 19, Number 4, Fall 2008.

Balfour, Frederik “The State’s Long Apron Strings,” Business Week, August 22, 2005.

Bartz, Tim and Grass, Doris. “China macht Portugal Weihnachtsgeschenk,” Financial Times Deutschland, December 23, 2010.

Bottelier, Pieter “China’s Sovereign Wealth Fund,” CSIS Freeman Report, January 2008.

Cai, K. G. “Outward Foreign Direct Investment: A Novel Dimension of China's Integration into the Regional and Global Economy.” The China Quarterly. 160, December 1999.

Carew, Rick “Morgan Stanley receives $5 billion in China Funds,” The Wall Street Journal Asia, December 20, 2007.

Carew, Rick “China Gambles on Big Overseas Plays,” The Wall Street Journal, April 16, 2008.

Child, J. and Tse, D.K. “China's transition and its implications for international business.” Journal of International Business Studies, 32(1), 2001.

China Eximbank website, http://english.eximbank.gov.cn//

China Daily, “China Mobile Bids to Take Her First Global Step,” March 15, 2005.

China Daily “Chinese Firm Purchases first Bordeaux Chateau,” January 31, 2008.

Davies, Ken “While Global FDI Falls, China’s Outward FDI Doubles,” Columbia FDI Perspectives, www.vcc.columbia.edu/documents/DaviesPerspectives-final.pdf, May 5, 2009.

Deng, P. “Outward investment by Chinese MNCs: motivations and implications.” Business Horizons, 47(3), 2004.

Deng Xiaoping, “Why China has Opened Its Doors,” Foreign Broadcast Information Service, Daily Report: China, February 12, 1980.

Dumbaugh, Kerry “China’s Foreign Policy: What Does it Mean for U.S. Global Interests?, CRS Report for Congress, July 18, 2008.

Economy, Elizabeth. “The Game Changer,” Foreign Affairs, November-December 2010.

Engardio, Pete “A New World Economy,” Business Week, August 22, 2005.

FACC website, http://www.facc.at/en/ueberuns/index.asp?dat=history

“FACTBOX: China’s Outbound M&A in 2009 and the Past Decade,” January 20, 2010, accessed at http://in.reuters.com.

Fishman, Ted C., China Inc. How the Rise of the Next Superpower Challenges America and the World. New York: Scribner, 2006.

Focus Money, “Hungriger Drache,”, May 2005.

Forbes, “2000 World Leaders,” April 16, 2007.

Forbes Asia, “The World’s Biggest Public Companies,” April 27, 2009.

Foreman, William “China’s Influence Spreads Around World,” Yahoo News, September 1, 2007, Available at http://news.yahoo.com/s/ap/20070901/ap_on_re_as/china_global_impact, Accessed on September 3, 2007.

Fortune Global 500, July 26, 2010 Available at http://money.cnn.com/magazines/fortune/global500/2010/countries/China.html, Accessed: 30 December 2010.

Gang, Ye. “Chinese transnational corporations.” Transnational corporations, 1(2): 1992.

Gao, P., Woetzel, J. R. and Wu, Y. B. “Can Chinese brands make it abroad?” McKinsey Quarterly, Special Edition, Issue 4, 2003.

Global Times, “China exceeds US to become Saudi Arabia's top oil customer,” February 23, 2010, Available at http://business.globaltimes.cn/china-economy/2010-02/507404.html, Accessed on January 1, 2011.

Goode, Erica and Mohammed, Riyadh “Iraq Signs Oil Deal With China Worth Up to $3 Billion,” New York Times, August 28, 2008, Available at: http://www.nytimes.com/2008/08/29/world/middleeast/29iraq.html, Accessed on January 7, 2011.

Gorzelany, Jim “Shanghai Surprise,” Hemispheres, April 2009.

Heinritzi, Johannes. “Noch Viel Aufzuholen,” Focus-Money, November 2007.

Hoffmann, John W. and Enright, Michael J. China into the Future. Singapore: John Wiley and Sons, Inc. (Asia), 2008.

IBM Institute for Business Value “Going Global; Prospects and Challenges for Chinese Companies on the World Stage,” 2006.

Jakobson, Linda and Knox, Dean. New Foreign Policy Actors in China, SIPRI Policy Paper #26, September 2010.



Jiang Zemin, report delivered at the 15th National Congress of the Communist Party of China on September 12, 1997, available at http://www.china.org.cn/english/features/45607.htm.



Johanson, J., and Valhne, J.-E. 1977. “The internationalization process of the firm - a model of knowledge development and increasing foreign market commitments.” Journal of International Business Studies, 8(1): 1997.

Kurlantzick, Joshua. “China’s Turn,” Time Magazine, April 13, 2009.

Lai, Hongyi Harry. “China’s Oil Diplomacy: Is it a Global Security Threat?” Third World Quarterly, Volume 28, Number 3, 2007.

Ling, Zhijun. The Lenovo Affair. The Growth of China’s Computer Giant and its takeover of IBM-PC. Singapore: John Wiley and Sons, Inc. (Asia), 2006.

Liu, H. and Li, K.Q. “Strategic implications of emerging Chinese multinationals: the Haier case study.” European Management Journal, 20(6): 2002.



Liu, Xiaohui, Buck, Trevor, and Shu, Chang. “Chinese economic development, the next stage: Outward FDI?” International Business Review, 14(1): 2005.

Lloyd-Roberts, Sue. “Burma uses Chinese investment to harass opponents,” The Telegraph, November 8, 2010, Available at: http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/asia/burmamyanmar/8116199/Burma-uses-Chinese-investment-to-harass-opponents.html

Lublin, Joann and Raice, Shayndi “Security Fears Kill Chinese Bid in U.S.,” Wall Street Journal, November 5, 2010, Available at: http://online.wsj.com/article/SB10001424052748704353504575596611547810220.html#ixzz19uOyvYZf, Accessed on January 5, 2011.

Lum, Thomas “Comparing Global Influence: China’s and U.S. Diplomacy, Foreign Aid, Trade, and Investment in the Developing World,” CRS Report to Congress, August 15, 2008.

Lum, Thomas, Morrison, Wayne M. and Vaughn, Bruce. “China’s “Soft Power” in Southeast Asia,” CRS Report to Congress, January 4, 2008.

Media, “Top 10 Brands Likely to go Global,” December 14, 2007.

Meredith, Robyn. The Elephant and the Dragon. The Rise of India and China and what it means for all of us. New York: W.W. Norton and Company, Ltd., 2008

MOFCOM Website, www.mofcom.gov.cn.

Morrison, Wayne M. “China’s Holdings of U.S. Securities: Implications for the U.S. Economy,” CRS Report for Congress, January 9, 2008.

Nakamoto, Michiyo “China Investment: Big Neighbour Seeks Expertise and Technlogy,” Financial Times, September 7, 2010, Available at: http://www.ft.com/cms/s/0/aaf3e310-b94b-11df-99be-00144feabdc0.html#axzz1AReITGDj, Accessed on January 8, 2011.

Nolan, Peter. Transforming China: Globalization, Transition and Development. London: Anthem Press, 2004.

Nolan, Peter and Zhang, Jin. The Globalization Challenge for Large Firms from Developing Countries: the Case of China’s Oil and Aerospace Industries.

Nye, Joseph Jr., Soft Power: The Means to Success in World Politics, Public Affairs, New York, 2004.

Pang, Winnie “Picture Imperfect,” The Standard, November 6, 2006, Available at: http://www.thestandard.com.hk/news_detail.asp?we_cat=14&art_id=31046&sid=10724438&con_type=1&d_str=20061106, Accessed on January 8, 2011.

Parker, Andrew and Taylor, Paul “Huawei Rails at Security Concerns over 3Com Deal,” Financial Times, February 12, 2008.

Peng, M. W. and Heath, P. S. “The growth of the firm in planned economies in transition: institutions, organizations, and strategic choice.” Academy of Management Review, 21: 1996.

People’s Daily, “China issues new guidelines for overseas investment,” http://english.peoplesdaily.com.cn, April 10, 2009.

Powell, Bill “Buying Binge,” Time, March 16, 2009.

Powell, Bill “Enter the Dragon,” Time, August 2, 2007, Available at http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,1649318,00.html, Accessed on December 23, 2010.

Powell, Bill “Rio Tinto – China Strikes Back,” Fortune, August 24, 2009, Available at http://money.cnn.com/2009/08/24/news/companies/china_rio_tinto.fortune/index.htm, Accessed on January 2, 2011.

Prasso, Sheridan “American made…Chinese Owned,” Fortune, May 24, 2010.

Prasso, Sheridan “U.S. to China: Nimby,” Fortune, September 6, 2010.

Rabinovitch, Simon “China Carmakers follow Template, They use Emerging Markets as Testing Ground for Big Leagues,” International Herald Tribune, April 22, 2008.

Ren, Daniel “China on Buying Spree of US Stocks,” South China Morning Post, February 10, 2010.

Roberts, Dexter “How to Beat Made-in-China,” BusinessWeek Online, October 9, 2007, Available at http://www.businessweek.com/globalbiz/content/oct2007/gb2007108_553610.htm, Accessed on December 23, 2010.

Roberts, Dexter and Balfour, Frederik “China’s Shopping Spree,” BusinessWeek, July 27, 2009.

Rosecrance, Richard and Gu, Guoliang, Power and Restraint, Public Affairs, New York, 2009.

Rossi, Marco “L’economia Cinese Si Proetta Verso L’estero,” ISPI – Relazioni Internazionali, February 2005.

Rothman, Andy “China Eats the World: The Sustainability of Chinese Commodities Demand,” Credit Lyonnais Securities Asia, March 2005.

Sang-Hun, Choe. “Soured Deal Embitters Shanghai and Seoul,” International Herald Tribune, February 25, 2009.

Schueler-Zhou,Yun, Schueller, Margot and Brod, Magnus. “Chinas Going Global – Finanzmarktkrise bietet Chancen fuer chinesische Investoren im Ausland,” GIGA Focus, August 2010.

Scissors, Derek. “Deng Undone,” Foreign Affairs, May/June 2009.

Shi Jiangtao, “Hu Hails Reforms, says Much More Still to Do,” China Daily, December 19, 2008.

Simpfendorfer, Ben. The New Silk Road. London: Palgrave Macmillan, 2009.

Singapore Management University, “Going Global Poses New Challenges for Chinese Companies,”Knowledge@SMU, September 02, 2008, Available at http://knowledge.smu.edu.sg/article.cfm?articleid=1159, Accessed on December 22, 2010.

South China Morning Post, “Geely’s US$2B Volvo Deal a Test Run for Foreign Takeovers,”, February 6, 2010.

South China Morning Post , “ZTE Corp Wins €41M Contract,”, September 13, 2009.

Spencer, Jane “Lenovo Will Shed IBM Name Early,” The Wall Street Journal Asia, November 2, 2007.

Swaine, Michael and Tellis, Ashley. Interpreting China’s Grand Strategy: Past, Present, and Future (Santa Monica: RAND, 2000).

Tellis, Ashley, Marble, Andrew, and Tanner, Travis. “Asia’s Rising Power and America’s Continued Purpose,” Strategic Asia 2010-11, 2010.

The Economist, “A Ravenous Dragon,” March 15, 2008.

The Economist, “China’s Growing Pains,”August 19, 2004.

The Economist, “Geely Buys Volvo,” April 3, 2010.

The Economist, “The Struggle of the Champions, January 6, 2005.

The Economist, “Up, Up, and Huawei,” September 26, 2009.

Thirlwell, Mark “Dealing with the Dragon: Australia and Chinese Inward Investment,” Clingendael Asia Studies, April 1, 2010.

UN-TCMD, Transnational Corporations from Developing Countries: Impact on their Home Countries, (New York: United Nations, 1993).

Vietor, Richard. How Countries Compete. Strategy, Structure, and Government in the Global Economy. Boston: Harvard Business School Press, 2007.

Wang, Mark Yaolin “The Motivations Behind China’s Government Initiated Industrial Investments Overseas,” Pacific Affairs, Summer 2002.

Weisman, Steven R. “Sale of 3Com to Huawei is derailed by U.S. security concerns,” New York Times, February 21, 2008, Available at http://www.nytimes.com/2008/02/21/business/worldbusiness/21iht-3com.1.10258216.html, Accessed on January 2, 2011.

Wheatley, Alan “China Inc’s Global Growing Pains,” January 21, 2010, Available at http://www.reuters.com/article/idUSTRE60J1RO20100121, Accessed; 23 December 2010.

White, Ben “Chinese Drop Bid To Buy U.S. Oil Firm,” Washington Post, August 3, 2005, Available at http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2005/08/02/AR2005080200404.html, Accessed on January 2, 2011.

Wood, Peter and Brown, Kerry. “China ODI: Buying into the Global Economy,” XRG, October 2009.

“World Investment Report,” United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD), 2005.

Wu, Yibing “China’s Refrigerator Magnate,” The McKinsey Quarterly, Number 3, 2003.

Wuthnow, Joel “The Concept of Soft Power in China's Strategic Discourse,” Issues & Studies, June 2008.

Yang, Zhou “Haier’s Chairman on His Quest for a Global Brand,” The Wall Street Journal, March 12, 2007.

Young, S., Huang, C. H. and McDermott, M. “Competitive catch-up processes: case study evidence on Chinese multinational enterprises.” Management International Review, 36(4): 1996.

Yu, Au Loong and Li, Kevin “Preliminary Report on China’s Going Global Strategy,” Globalization Monitor Limited, February 2009.

Yue, Hu “Heading Abroad. China Eases the Rules on Overseas Investment to Help Domestic Companies Go Global, Beijing Review, April 2009.

Zeng Bijian, “China’s Peaceful Rise,” Foreign Affairs, September-October 2005.

Zhan, James X. “Transnationalization and Outward Investment: The Case of Chinese Firms.” Transnational Corporations, Volume 4, No. 3 (December 1995).

Zhang, Kenny. “Going Global: The Why, When, Where, and How of Chinese Companies’ Outward Investment intentions,” Asia Pacific Foundation of Canada, November 2005.

Zweig, David. A New Trading State Meets the Developing World, Working Paper 31, Hong Kong University of Science and Technology, 2010.

Zweig, David. China and the World Economy: The Rise of a New Trading Nation, World International Studies Association, Ljubljana, Slovenia, July 24, 2008.

Zweig, David and Bi, Jianhai, “China’s Global Hunt for Energy,” Foreign Affairs, September-October 2005.

sabato 20 luglio 2013

Siria. La situazione corrente. IAI Working Papers

IAI Working Papers
diventa fan su Facebook seguici su Linkedin seguici su twitter
The series includes policy papers published by the Istituto Affari Internazionali

• The Syrian File. The Role of the Opposition in a Multi-Layered Conflictby C.Bianco

Against the backdrop of Iraq's fragmentation and Egypt's derailed revolution, bold steps are clearly needed to prevent Syria from a likewise destiny, far worsened by the level of violence in the country and its role in the region's geopolitics. The degeneration of the crisis into sectarianism and social conflict is a tangible threat. This degeneration is fuelled by the lack of a common vision for the future of Syria among those intern ational players capable of influencing the conflict and within the internal opposition front. This paper analyses the anti-Assad front and outlines a post-war plan for national reconciliation framed in the context of the country’s own past and experiences from other countries in the region.


• The Future of Syria and the Regional Arms Raceby S.Colombo

The Syrian conflict is one of the most troubling issues facing the international community. This paper addresses some of the open questions in the Syrian crisis, namely the weaknesses of the opposition groups, the funding and arming of the opposition, the differences between the so-called moderate and extremist forces within it and the humanitarian aid provided to the Syrian refugees, focusing on the active engagement of the Arab Gulf countries, mainly Saudi Arabia and Qatar. A more or less covert arms race is taking place, which now risks spreading out both in geographical scope and intensity over the summer.


• An Uncertain Road to Peace: Domestic and Regional Challenges in the Turkish-Kurdish Process,by E.Pergolizzi

After almost three decades of armed struggle, negotiations between the Turkish government and the jailed leader of the Kurdistan Workers’ Party (PKK), Abdullah Öcalan, offer a glimmer of hope to end Turkey’s most deadly conflict, which has cost up to 40,000 lives until now. New domestic and regional conditions suggest that the current peace effort has unprecedented chances of success. The prospective peace is al so the effect of Turkey’s democratic rise. The European Union, which could play a decisive anchoring role in the country’s democratization, has taken a step back, missing its chance of being a facilitator in this long standing conflict.


• Where is Israel Heading?by P.Ish-Shalom

Israeli Prime Minister Benjamin Netanyahu has weakened the Israeli Foreign Ministry by redistributing many of its traditional responsibilities to other authorities. Against the backdrop of this institutional mosaic, deciphering Israel's preferences about the negotiation with the Palestinians and its vision for a final settlement is next to impossible. A coherent strategy to deal with Israel's conflict with the Palestinians would warrant a government which provides a coherent agenda and agreed upon policies to a strengthened Foreign Ministry.


• Behind the Scenes of the Turkish-Israeli Breakthroughby D.Huber and N.Tocci

After almost three years of diplomatic stalemate, Israel apologized to Turkey for the killing by the Israel Defence Forces of eight Turkish nationals and one Turkish-American during the Gaza Flotilla raid in May 2010. The apology was brokered by US Secretary of State John Kerry in the run-up to President Barack Obama’s visit to Israel. Syria, regional geopolitics and US relations with Israel all converged to lead to a politic al alignment of the stars. Perhaps above all else Eastern Mediterranean energy contributed to the breakthrough. Were plans to construct an undersea Turkish-Israeli pipeline to go ahead, ideally this could be used to transport gas not only from Israel’s Leviathan field, but from the entire Levant basin, Cyprus included.


• The State-Migration Nexus in the Gulf in Light of the Arab Uprisingsby G.Fagotto

The upheavals that spread across the Arab world in 2011 have not spared the Gulf monarchies. Here, the skewed demographic situation, characterized by high shares of migrant workers, has deeply influenced the protest movements. In light of the economic and social fallouts of this demographic imbalance, this paper aims to explain the evolving dynamics between rulers and citizens in the Gulf region. Indeed, even though the GCC countries have no t experienced radical institutional change, the claims of the protestors have challenged the basis of the current social contract.

For further information or orders, visit our website

sabato 6 luglio 2013

Progetti di urbanizzazione varati da Pechino

Cina
Il movimento cinese delle new towns
Lin Zhongjie
26/06/2013
 Fonte I.A.I.
 più piccolopiù grande
Negli anni Quaranta, dopo la fine della seconda guerra mondiale, si pose in Gran Bretagna la necessità di dare alloggio a una crescente popolazione urbana: per questo venne lanciato un movimento nazionale per lo sviluppo di nuove città (“new towns”), secondo il “New Town Act” del 1946. Furono così costruite 27 nuove città, sul modello della “città-giardino” ideato da Ebenezer Howard circa mezzo secolo prima. Oggi, cinquant'anni dopo, la Cina è teatro di un nuovo movimento delle “new town”, su scala molto più vasta e con un impatto enorme sulla società globale.

La Cina si propone di raggiungere l'obiettivo del 60 per cento di urbanizzazione entro il 2030, il che significa che ogni anno circa 16 milioni di abitanti delle aree rurali – circa una quarto della popolazione dell'Italia – si trasferiscono in città di varia misura. Questa tendenza è in atto da più di due decenni, secondo quella che il geografo David Harvey ha definito come “la più grande migrazione di massa che il mondo abbia mai visto”.

Nel 1985 meno del 20 per cento della popolazione cinese risiedeva in città. Da allora la popolazione urbana è cresciuta a un ritmo di circa l'1 per cento annuo, per superare il 50 per cento della popolazione cinese totale nel 2011, nonostante il tasso di natalità nelle città sia rimasto più basso per effetto delle politiche di controllo delle nascite.

Le conseguenze visibili di questa urbanizzazione di massa sono enormi progetti infrastrutturali nell'intero paese: da dighe, ponti e autostrade a quartieri residenziali recintati, centri commerciali e grandi edifici pubblici. Ogni anno sono state costruite 11 milioni di unità abitative, e ogni giorno vengono creati da 10 a 15 nuovi quartieri residenziali.

Tutto ciò ha trasformato profondamente il panorama urbano del paese. Questo straordinario cambiamento demografico, unito al boom dell'edilizia, ha portato ad ambiziosi piani per la costruzione di nuove città. Il governo cinese ha annunciato che costruirà 20 nuove città ogni anno per 20 anni: ne consegue che, entro il 2030, saranno costruite almeno 400 nuove città.

In aggiunta ai cambiamenti demografici, il “grande balzo in avanti” nella costruzione di nuove città è anche l'effetto del desiderio dei governi locali di individuare nuove aree per la crescita economica. Esistono oltre 150 Zone nazionali di sviluppo economico e Parchi industriali ad alta tecnologia, oltre a numerose aree simili a livello provinciale. Nonostante siano state inizialmente concepite a fini di sviluppo industriale, la maggior parte di queste zone si è trasformata sin dalla fine degli anni Novanta in aree di sviluppo residenziale e commerciale, sulla spinta del boom del settore immobiliare.

In confronto ai precedenti britannici, le “new towns” cinesi sono molto più grandi e riflettono un'agenda economica e sociale ben più ambiziosa. Mentre le nuove città britanniche vennero costruite per dare alloggio a circa 50.000 persone, le nuove città cinesi hanno spesso l'obiettivo di ospitare 500.000 persone e oltre: in questo senso, esse corrispondono ancor di più ai criteri di “auto-sufficienza” economica e sociale immaginati da Howard per la sua “città-giardino”.

Sono spesso le stesse maggiori municipalità cinesi a istituire “new town”, come motore economico per l'attrazione di investimenti e come strumento di marketing per migliorare la propria immagine. Queste città nascono quindi da una forte esigenza di globalizzazione. Realizzate sulla base di un elaborato processo di progettazione e sviluppo, esse sono spesso concepite come casi esemplari di urbanismo, basati sulle più avanzate tecnologie.

Uno sviluppo recente di questo movimento per le “new town” è l'eco-città. Nel 2007 la Cina è diventata il primo produttore di gas serra, superando gli Stati Uniti. La combinazione di economia di mercato e sistema di governo accentrato consente enormi investimenti nello sviluppo di tecnologie verdi all'avanguardia, con idee che sono spesso di più difficile attuazione in Occidente. Per questo la Cina ospita oggi numerosi esperimenti di eco-città.

Nel 2004 venne approvato un ambizioso piano che, con il sostegno dei governi cinese e britannico, mirava a costruire la prima eco-città al mondo a consumo zero di energia e senza emissioni di anidride carbonica. Si tratta di Dongdan, nuova città da costruire su di un'isola fluviale dello Yangtze nei pressi di Shanghai. Venne predisposto un elaborato master plan per conseguire obiettivi di sostenibilità ecologica e sociale; tuttavia il cantiere non fu mai avviato e il progetto venne infine cancellato nel 2009. Tra i fattori che ne hanno determinato il fallimento vi furono, oltre agli scandali politici e alle proteste degli ambientalisti, anche il divario tra la visione radicale su cui si fondava il progetto e i problemi concreti posti dalla progettazione e dal finanziamento.

L'esperienza di Dongdan fu però un'importante lezione, sulla base della quale il governo centrale ha poi istituito un'altra eco-città modello, in partnership con Singapore: l'eco-città di Binhai, a Tianjin. La nuova città occupa un'area di 30 chilometri quadrati (costituiti principalmente da terre saline-alcaliche e terre di risulta) e – quando sarà pronta, nel 2020 – darà alloggio a 350.000 residenti. Il progetto prevede l'impiego di 26 indicatori di performance, come linee guida per controllare le prestazioni ambientali nella fase di costruzione e sviluppo.

Le “new towns” cinesi sono dunque concepite come modelli di pianificazione ecologica e per questo sono mirate a influenzare profondamente lo sviluppo urbano della Cina nell'attuale contesto di massiccia urbanizzazione. In questo senso, le “new towns” rappresentano iniziative dall'alto al basso, finalizzate a introdurre nuove idee all'avanguardia nel settore della pianificazione urbana.

Resta tuttavia da vedere quanto questi progetti potranno avere successo, poiché le sfide sono tante sia dal punto di vista tecnologico sia da quello socio-economico (per esempio sul versante delle politiche energetiche e delle politiche della terra). In ogni caso, la nascita di migliaia di nuove città nei prossimi vent'anni sarà un fenomeno da osservare, anche per l'influenza che esso potrà esercitare sul resto del mondo.

Articolo in via di pubblicazione su OrizzonteCina, rivista online sulla Cina contemporanea a cura di Torino World Affairs Institute e Istituto Affari Internazionali. 

Lin Zhongjie, associate professor of Architecture and Urbanism, University of North Carolina at Charlotte; research fellow, Woodrow Wilson International Center of Scholars, Washington DC.
- See more at: http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=2353#sthash.pQ9skyjy.dpuf

Pakistan: attacco Usa con uso dei drone


weekly 119 Pakistan
Nella notte del 2 luglio un drone USA ha colpito un compound nel villaggio di Dande Darpa Khel, uccidendo diciassette militanti. Il raid, nei pressi di Miram Shah, capoluogo del Nord Waziristan – area tribale parte delle Federally Administered Tribal Areas (FATA) al confine con l’Afghanistan – avrebbe ucciso alcuni militanti del Network Haqqani, gruppo predominante dell’area e parte dell’insurrezione afghana. La presenza della rete Haqqani in Pakistan è stata più volte causa di tensione tra Washington e Islamabad. Nonostante dal 2008 nove leader del gruppo siano ricercati dagli Stati Uniti per noti legami con al-Qaeda, l’intelligence pakistana (l’ISI) e le Forze Armate pakistane non intervengono in modo decisivo contro il gruppo. La sua inattività all’interno del Pakistan e la partecipazione all’insorgenza afghana, rende gli Haqqani un interlocutore privilegiato per l’ISI nel contesto della ricerca di un canale negoziale c! on i Talebani della Shura di Quetta e di un compromesso politico che possa gettare le basi per la futura stabilità del vicino Afghanistan.
L’episodio sarebbe il terzo raid condotto dagli Stati Uniti in Pakistan dall’elezione di Nawaz Sharif alla guida del governo di Islamabad. Il Primo Ministro aveva già nei mesi scorsi dichiarato di voler interrompere qualsiasi tacito accordo con l’Amministrazione statunitense per l’impiego dei droni in territorio pakistano.

Fonte C.E.S.I   Weekly 118          per contatti geografia2013@libero.it

Libano: attacco alle Forze Aramte Libanesi


Libano weekly 118
Un checkpoint delle Forze Armate Libanesi (LAF) a Sidone, nel quartiere meridionale di Abra, è stato attaccato nella sera del 23 giugno, da un gruppo armato di sostenitori dello sceicco sunnita Ahmed al-Assir, in seguito all’arresto del cognato di quest’ultimo, Fadi Beirouti. La reazione delle Forze libanesi ha portato a due giorni di scontri, durante i quali sono rimasti uccisi diciassette soldati, culminati nell’assedio alla moschea di Bilal bin Rabah, quartier generale di Assir. Le violenze sono state l’ultimo episodio causato dalle forti tensioni che attraversano il Paese a causa della guerra siriana. Sempre più coinvolte in questa situazione sono le LAF che, nonostante abbiano più volte rivendicato il proprio ruolo nel cercare di sedare l’escalation delle tensioni tra sciiti e sunniti, questi ultimi accusano le Forze Armate di fornire copertura e protezione ai militari di Hezbollah.
Assir, noto sin dal 2012 per i suoi app! elli contro Hezbollah e il Presidente siriano Assad, aveva annunciato nei mesi scorsi, in seguito all’ufficializzazione dei legami del Partito di Dio con le Forze lealiste in Siria nella battaglia di Qusayr, l’istituzione di un gruppo armato sunnita – la Free Resistance Brigade – invitando i sunniti libanesi a partecipare alla guerra oltreconfine in sostegno dei gruppi ribelli. Figura controversa anche all’interno della comunità sunnita, lo sceicco è stato accusato di alimentare le tensioni inter-religiose che, negli ultimi mesi, hanno portato ad un rapido deterioramento delle condizioni di sicurezza nel Paese dei cedri. Lo stesso gran Muftì libanese, Mohammad Rashid Qabbani, ha dichiarato non giustificabile un attacco ai danni delle Forze Armate nazionali, prendendo, di fatto, le distanze dall’episodio. Forme di sostegno ad Assir sono invece giunte da Tripoli, dove, il 24 giungo, un gruppo di uomini armati ha bloccato l’accesso ad alcune delle principali stra! de della città; inoltre, nella notte, è stato lanciato un razzo contro la postazione dell’Esercito nel distretto di Bab al- Tabbaneh, senza causare vittime.
(Da C.E.S.I Weekly 118)

Per contatti: geografia2013@libero.it

Cina: rivolte nello Xinjiang

Cina
Cina weekly 118 1
Lo scorso 26 giugno, violente rivolte sono scoppiate a Turpan, cittadina situata a circa 200 Km da Urumqi, capitale della regione nordoccidentale dello Xinjiang.
I rivoltosi hanno assalito i poliziotti con coltelli e dato alle fiamme vetture della Polizia. Sedici persone, tra gli uiguri, ed otto civili sono morti, dopo l’uccisione di almeno undici protestanti da parte della polizia. Si conta, quindi, un totale di 35 vittime.
Alla base delle violenze c’è la contrapposizione tra Pechino e la causa indipendentista uigura. Lo Xinjiang è già stato recentemente teatro di forti tensioni tra gli uiguri, musulmani sunniti che rappresentano il 45% della popolazione, e han, gruppo etnico maggioritario che costituisce il 92% dell’intera popolazione della Cina. Questi ultimi vengono incoraggiati dal governo centrale ad emigrare nella regione per sinizzare il territorio e diluire la specificità etnica uigura. Pechino ha facilitato, nel co! rso dei decenni, la migrazione di gruppi han in queste zone, offrendo loro, a scapito degli uiguri, benefici ed i posti di lavoro più prestigiosi. Generalmente gli han sono la maggioranza nell’est e nel nord dello Xinjiang (Dzungaria) mentre gli uiguri sono il principale gruppo a sud e ad ovest. Turpan è un enclave uigura nell’est della regione e pertanto è particolarmente esposta a questo tipo di scontri.
L’agenzia di stampa cinese Xinhua, ha fornito un bilancio degli scontri nel 2012, che ammontano a circa 200 vittime, di cui la maggior parte di etnia han. L’atteggiamento duro cinese è spiegato dall’interesse della Cina a mantenere il controllo su di un territorio ricco di risorse che fa parte della travagliata ed instabile periferia occidentale, di cui fa parte anche il Tibet.
Gli uiguri accusano le autorità cinesi di repressione della propria cultura e di discriminazione. Il governo locale impone agli uomini uiguri di radersi la barba, ai minori di! non frequentare le moschee e alle donne di non indossare il velo. Le autorità spesso incolpano delle violenze i militanti radicali del gruppo islamico filo-qaedista East Turkestan Islamic Movement (ETIM), mentre gli attivisti uiguri all’estero accusano la Cina di ingigantire ad arte tale minaccia per giustificare i metodi pesanti adottati dalle sue Forze di Sicurezza.
(da C.S.I.I  Weekly. 118)
( per contatti: geografia2013@libero.it)

giovedì 4 luglio 2013

India: Economia Informale

 
L’Istituto Affari Internazionali (IAI) di Roma e il Torino World Affairs Institute (T.wai) presentano il numero 2-2013 di IndiaIndie, la nuova collana di brevi saggi monografici che ha l'ambizione di diffondere in Italia una maggiore conoscenza di questa importante e poco conosciuta realtà.
Il numero, incentrato sul tema dell’economia informale in India, si avvale dell’autorevole contributo della studiosa Barbara Harriss-White, professore emerito presso il Dipartimento di International Development dell’Università di Oxford.
La serie di saggi intende fornire alcune chiavi di interpretazione del dibattito in corso in India sugli effetti della globalizzazione per quanto riguarda l'economia, la società e lo sviluppo della democrazia nel subcontinente indiano. Anche questa iniziativa, come OrizzonteCina, è il frutto della cooperazione strategica fra i due istituti e la Compagnia di San Paolo di Torino.

(info:ricerca23@libero.it)