Asia

Per la traduzione in una lingua diversa dall'Italiano.For translation into a language other than.

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

Metodo di ricerca ed analisi adottato

Per il medoto di ricerca ed analisi adottato

Vds post in data 30 dicembre 2009 sul blog www.coltrinariatlanteamerica.blogspot.com
seguento il percorso:
Nota 1 - L'approccio concettuale alla ricerca. Il metodo adottato
Nota 2 - La parametrazione delle Capacità dello Stato
Nota 3 - Il Rapporto tra i fattori di squilibrio e le capacità delloStato
Nota 4 - Il Metodo di calcolo adottato

Per gli altri continenti si rifà riferimento al citato blog www.coltrinariatlanteamerica.blogspot.com per la spiegazione del metodo di ricerca.

Cerca nel blog

sabato 15 giugno 2013

Iran: l'aoountamento elettorale

Elezioni presidenziali
L’incerto destino dell’Iran
Giovanni Castellaneta
07/06/2013
 più piccolopiù grande
Gli analisti di politica internazionale attribuiscono grande importanza alle presidenziali del 14 giugno in Iran. Una questione evidentemente non solo interna, ma con inevitabili riflessi regionali e globali. La prospettiva elettorale sembra delinearsi nel solco della conservazione, nel senso di una tendenza involutiva. Essa mira a superare l’esperienza della leadership incarnata da Ahmadinejad, sostenuta e riconfermata nel più recente passato a tutela del regime degli Ayatollah minacciato dalla rivoluzione verde del 2009, ormai inspendibile e inaccettabile nelle sue derive scissioniste ed eterodosse.

Di qui, l’esclusione del delfino di Ahmadinejad, Esfandiar Rahim Mashai dalla contesa presidenziale da parte del Consiglio dei Guardiani. Una direttrice che è stato a fortiori altrettanto logico vedere declinata nell’estromissione dell’ex presidente riformista Akbar Hashemi Rafsanjani.

Fine a sé stesso
Questa conservazione è diventata il vero e unico obiettivo politico del regime. Obiettivo che trascende la stessa gestione del potere e qualsiasi finalità interna o esterna essa possa prefiggersi. Un paradosso, forse, che si spiega con l’involuzione di un potere che ha perduto lo slancio e le motivazioni ideali della rivoluzione del 1979.

E che non sembra in grado di intercettare i mutamenti e le legittime aspirazioni di una società di 70 milioni di cittadini, dalla vivacissima articolazione sociale e culturale, per più di un quarto composta da giovani al di sotto dei 25 anni e oggi confrontata con le conseguenze di sanzioni, isolamento, crisi economica, disoccupazione, illiberalità. In una parola, con la gestione da parte di una leadership lontana culturalmente e dal punto di vista generazionale.

Che il vincitore sia Said Jalili, attuale negoziatore nucleare e candidato della Guida Suprema Khamenei, o Ali Akbar Velayati, suo consigliere di politica internazionale ed ex ministro degli esteri, non cambierà molto rispetto alla ferma volontà politica di preservare l’ortodossia di regime e fornirle amministratori che si differenziano solo per mere sfumature. Una sostanziale carenza di reale confronto che si tradurrà in un elevato astensionismo.

La partecipazione al voto e altri segnali che potranno derivare dalle urne saranno capaci di farci comprendere quanto saldo sia ancora il regime. E quanto valida la sua retorica, che da ultimo si è spinta a dichiarare che le sanzioni occidentali starebbero provocando non voluti effetti benefici ad un’economia che registra in realtà iperinflazione, assottigliamento delle riserve in valuta estera, aggravamento del deficit di bilancio, incapacità di differenziazione industriale rispetto al prevalente settore petrolifero.

Un regime che appare peraltro incapace persino di cavalcare a fini interni temi di aperta sensibilità per l’opinione pubblica, come la legittimazione del paese quale attore regionale e le sue aspirazioni a sviluppare il proprio programma nucleare. Ambizioni che richiedono tuttavia una necessaria premessa: l’avvio di una politica di affrancamento dall’isolamento internazionale, impossibile senza dialogare più costruttivamente con Stati Uniti e Israele. Ipotesi che rischia evidentemente di minare la sopravvivenza stessa del regime.

Rischio isolamento
Se questa è la prospettiva domestica, c’è da chiedersi cosa provocheranno le elezioni sullo scenario regionale e globale. Tra le presidenziali iraniane del 2009 e quelle del 2013 si è frapposta la primavera araba. In una cornice, peraltro, che aveva già registrato i rivolgimenti nell’ingombrante vicino iracheno, dove la fine dell’occupazione americana e la salita al potere di una leadership sciita ha aperto scenari di inconsueto riavvicinamento tra Baghdad e Teheran.

Il risveglio arabo, pur nato da istanze economico-sociali, è stato alimentato dalle monarchie del Golfo fino ad esacerbare la settarizzazione del confronto tra sciiti e sunniti. L’ascesa delle nuove dirigenze arabe ha acuito fenomeni di dissenso verso il regime iraniano in seno alle varie opinioni pubbliche e, nel più ampio scenario della contesa contro lo Stato di Israele, ha allontanato dal regime degli Ayatollah soggetti come Hamas.

In questo contesto, il vero nodo si gioca ovviamente in Siria. Poche settimane fa, per la prima volta, la comunità internazionale ha apertamente accusato Teheran di un intervento diretto nel conflitto. La presenza di militari iraniani è sintomatica di un aspetto cruciale della posizione internazionale iraniana: la caduta del regime di Assad costituirebbe il crollo dell’unico alleato in seno al mondo arabo e l’esasperazione di un isolamento che rischierebbe in questo caso di rivelarsi fatale.

Se non sarà la contesa elettorale a segnare, almeno nel breve periodo, mutamenti nella rotta dell’Iran, è verosimile che ulteriori aggravamenti del contesto economico o sviluppi del quadro regionale e internazionale (gli approdi della primavera araba e il destino della Siria di Assad in primis) possano innescare meccanismi e dinamiche di cambiamento. Quanto rapide e pacifiche resterà da vedere.

Giovanni Castellaneta, Ambasciatore d’Italia, è presidente di Sace
- See more at: http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=2336#sthash.MMB4aHj1.dpuf

Nessun commento:

Posta un commento