Asia

Per la traduzione in una lingua diversa dall'Italiano.For translation into a language other than.

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

Metodo di ricerca ed analisi adottato

Per il medoto di ricerca ed analisi adottato

Vds post in data 30 dicembre 2009 sul blog www.coltrinariatlanteamerica.blogspot.com
seguento il percorso:
Nota 1 - L'approccio concettuale alla ricerca. Il metodo adottato
Nota 2 - La parametrazione delle Capacità dello Stato
Nota 3 - Il Rapporto tra i fattori di squilibrio e le capacità delloStato
Nota 4 - Il Metodo di calcolo adottato

Per gli altri continenti si rifà riferimento al citato blog www.coltrinariatlanteamerica.blogspot.com per la spiegazione del metodo di ricerca.

Cerca nel blog

domenica 30 luglio 2023

Africa . Esiste una concezione dello Stato in Africa?

 

Radici e ritorno dello Stato moderno

Sergio Benedetto Sabetta

 

Foucault esprime una tesi molto chiara: non esiste uno spazio neutro, vergine. Ogni spazio è da sempre intimamente connesso a un potere che si esercita su di esso. ( …) Ogni discorso sullo spazio è un discorso strategico, plurale e dialettico. Dunque geopolitico. “ ( G. De Ruvo, “Lo spazio è sempre strategico, intervista di M. Foucault” in “Il bluff globale”, Limes 4/2023).

 

            Lo Stato si definisce nello spazio sia in termini di confini che di cultura, ossia di identità, esso risulta ideologicamente  più recente rispetto all’imperium che è più onnicomprensivo, un bilanciamento di identità.

            La seconda globalizzazione a cavallo del nuovo millennio si fonda sul concetto USA di “ dominio universale “, quale mondo unico in termini economici, culturali e politici.

            Supera quindi il più semplice concetto di “ dominio globale “, in cui non vi è il tentativo di unificare culturalmente, ma solo quello di controllare le risorse nel mondo attraverso il dominio dei mari e una superiore tecnologia, drenandole verso il centro ( G. De Ruvo, Tutto ciò che è globale è occidentale, 69 – 80, in “Il bluff globale”, Limes 4/2023).

            Nella formazione dello Stato tra XVI e XVII secolo, vi è stato non solo una elaborazione di pensatori laici ma anche della Chiesa tridentina e della sua capacità organizzativa.

            La Chiesa è parte della costruzione europea dello Stato moderno, tanto da potere affermare che la riforma tridentina partecipa alla fondazione dello Stato in età moderna costituendolo quale ordine giuridico e, al contempo, conferendogli una propria sacralità, di cui massima espressione ne è l’idealismo hegeliano e fichtiano.

            Si creano le premesse dello Stato assolutista moderno e se ne elaborano gli strumenti, quali le ispezioni, l’istituzione dello stato civile e le scuole burocratiche di cui esempio massimo è la sintesi tra Chiesa riformata e Stato assoluto operata nel XVII secolo in Francia dai Cardinali Richelieu e Mazzarino, i quali passano dalla monarchia feudale alla monarchia assoluta.

Il cardinale Bellarmino nel sistematizzare i contenuti conciliari distingue preliminarmente tra il “corpus mysticum” della comunità ecclesiale e il “corpus mysticum” della comunità civile, per giungere al contenuto reale dell’appartenenza al corpo imperniato sulla gerarchia ecclesiale, quale elemento di una disciplina unificante e necessaria da collegare sia alla identica professione di fede che alla partecipazione agli stessi sacramenti, tanto da paragonarla alla comunità del popolo romano, alla Repubblica di Venezia e al regno di Francia.

Il diritto canonico tridentino viene quindi a distinguere tra due società autonome sufficienti e perfette, che alla metà dell’Ottocento si configureranno nella teoria della Chiesa e dello Stato, con due sfere distinte la prima relativa all’etica e al foro interno la seconda all’aspetto relazionale del foro esterno.

Vi è una centralizzazione autoritaria del diritto secondo una gerarchia delle fonti che si contrappone alle categorie oggettive del diritto medievale, in questa visione assolutista della legge vi è un monopolio interpretativo presso gli organi centrali.

Con la Seconda Scolastica e il Suarez viene meno il ruolo creativo della giurisprudenza, se non in supporto alla volontà positiva del legislatore, unico titolare della potestà normativa, e si accentua l’autonomia del diritto canonico dalla teologia secondo l’indicazione tridentina.

Nel rapporto verticistico tra Santa Sede e le Chiese locali si introducono nuovi strumenti di controllo, quali i visitatori apostolici con poteri speciali, l’obbligo di relazionare sullo stato delle diocesi e le nunziature apostoliche con poteri di vigilanza.

A sua volta il Vitoria, nel sostituire le teorie medioevali della sovranità universale con una concezione universalistica del diritto, fondata sull’esigenza naturale di coordinare una comunità internazionale, getta le basi per il moderno diritto internazionale positivo.

Nel riconoscere l’immutabilità del diritto naturale, Soro e Molina ammettono la storicità e quindi la variabilità del diritto positivo, in quanto prodotto essenzialmente dalla ragione.

Su questa via Vasquez, superando il tradizionale sistema razionale tomista, già messo in crisi dalle correnti nominaliste e volontariste, collega il diritto naturale alla pura e semplice natura razionale delle cose in sé, senza alcun riferimento alla lex aeterna di San Tommaso.

Suarez nel recuperare il diritto naturale quale “ius divinum”, sintesi del diritto divino naturale (ius naturale) e del diritto divino rivelato (ius positivum), pone subordinato ad esso lo ius humanum, il diritto canonico, civile e delle genti.

Le leggi del sovrano devono rispettare i principi del diritto divino, naturale e delle genti, dei quali il solo diritto divino è interpretato dalla Chiesa, mentre la legge naturale è promulgata dalla stessa ragione umana e come tale è comune all’intera umanità, ossia è delle genti.

La legge naturale non è di per sé immutabile ma varia a seconda delle circostanze, mantenendo comunque saldi i principi fondanti, vi è in questo l’elemento portante della nascita dei diritti dell’individuo, così come elaborati nel corso del XVIII secolo dagli Illuministi e consacrati nelle dichiarazioni costituzionali delle Rivoluzioni americana e francese.

Lo Stato accentrato diviene, quindi, sia la fonte del diritto che il garante dei diritti fondamentali dell’individuo, ma anche il corpo mistico che incarna la comunità e come tale il soggetto che, in caso di pericolo, sospende provvisoriamente i diritti al fine della salvezza della stessa superiore comunità.

Il recupero nelle comunità protestanti del senso della collegialità propria dei primi secoli del cristianesimo, fa sì che si innesti nella struttura autocratica e burocratica dello Stato assolutistico l’elemento democratico, assumendo il popolo attraverso la sua rappresentanza la potestà legislativa.

Il principio dell’uguaglianza dei diritti individuali innanzi alla legge, non può nascondere i diversi valori che ciascuno possiede e in cui interviene l’interpretazione, con il suo tentativo di favorire una coerenza interna allo Stato – comunità.

Il moderno tentativo novecentesco di trasformare l’uguaglianza giuridica in una sostanziale uguaglianza sociale “assoluta” non ha dato i frutti sperati, diminuendo in un appiattimento assoluto lo spirito creativo umano, fino al collasso istituzionale.

Di fronte al disastro e alla conseguente trionfante globalizzazione, sponsorizzata dal neoliberismo americano, si è parlato prematuramente della morte dello Stato schiacciato tra aziende private globali, istituzioni sovranazionali e interessi particolari, finché l’attuale guerra in Ucraina e la pandemia ne ha fatto riscoprire la centralità nei momenti di crisi.

Una centralità dello Stato anche contro una lettura della sua disintegrazione nei termini di un maldestro federalismo e di un suo riassorbimento in una ipotetica U.E. paritaria, dove riemergono al contrario  gli opposti interessi e i blocchi            geo-economici, tanto da indurre la proposta di inserire nella carta costituzionale il principio dell’interesse nazionale quale garante di una unitarietà d’azione dell’Italia.

Vi è, tuttavia, la necessità di riformulare l’etica della comunità quale Nazione, a seguito del disintegrarsi nell’economicismo individualista il senso della Nazione . Stato, come del resto già avviene negli USA, dove è entrata in crisi presso i cittadini il concetto di “missione universale”, e in tutto l’Occidente.

Vi è, quindi, l’urgenza di una nuova Educazione civica fondata sul recupero della memoria storica ed umanistica, da affiancarsi al puro tecnicismo come evidenziato dalle recenti crisi.

Come scrive David Singh Grewal, “ Il superamento del neoliberismo impone di navigare un mondo che quello stesso modello ha reso instabile. La principale difficoltà sta nella riscoperta e nel recupero dei nostri valori più profondi ed elevati. Il neoliberismo li aveva messi ai margini, poiché contemplava soltanto una dedizione alla libertà di mercato e alla massimizzazione del profitto. I nostri rivali autoritari si sono resi conto di questa autoillusione  e l’hanno sfruttata per minare la fiducia nelle società democratiche e la loro capacità di autogoverno. Tali sono i presupposti della più profonda contesa ideologica del nostro tempo. Un problema che riguarda sia il rinnovamento democratico interno che la strategia geopolitica”. (62- “L’autunno del neoliberismo”, in Limes 4/2023).

Nessun commento:

Posta un commento